24-25.Finanza per il futuro: conclusi i progetti formativi con l’IC Mazzini-Castiglione e la Banca d’Italia

-

Avatar utente

Personale scolastico

Docente
Si sono conclusi nella nostra scuola sia il Progetto di Educazione Finanziaria tenutosi presso l’IC “Mazzini-Castiglione” sia il PCTO svolto in Banca d’Italia, la cui referente è stata la professoressa Rossella Distefano.
In un clima festoso e sereno, allietato da alcuni brani musicali suonati dallo studente Cristian Greco, in Aula Magna, alla presenza della nostra Dirigente Scolastica, professoressa Maria Pia Calanna, della Dirigente della Scuola Media, professoressa Alfina D’Orto, della Vicepreside professoressa Laura Marullo e del Vicedirettore della Banca D’Italia, dott. Pietro Dilorenzo, sono stati accolti nella nostra scuola gli alunni della Scuola Media, a cui è stato conferito l’attestato di partecipazione al Progetto “Peer to Finance: Impariamo e Condividiamo” e che hanno raccontato la loro esperienza di “esperti” di economia finanziaria.
L’ approccio peer education ha avuto l’obiettivo di diffondere anche tra i più giovani i concetti base di economia finanziaria e di consentire di apprenderli attraverso un linguaggio più vicino a loro, facilitato da studenti poco più grandi che fungono da tutor. In questo, gli studenti del Radice sono stati bravissimi!
Hanno favorito l’acquisizione di competenze pratiche per orientarsi nella quotidianità, integrando la teoria con esperienze dirette e giochi.
Altra opportunità straordinaria ha arricchito il percorso formativo di un gruppo di studenti, che hanno avuto il privilegio di vivere un’esperienza immersiva di 5 giorni all’interno della Banca d’Italia, nell’ambito del Percorso per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO), intitolato “Analisi dei rischi del credito”.
Gli studenti hanno scoperto il funzionamento di una delle istituzioni più rilevanti del sistema economico e finanziario italiano e, attraverso incontri con esperti del settore, workshop interattivi e attività pratiche, hanno avuto modo di approfondire tematiche cruciali legate alla politica monetaria, alla stabilità finanziaria e al ruolo della Banca d’Italia nel garantire la sicurezza economica del Paese.
Alla fine del percorso, gli studenti hanno presentato sia un lavoro condiviso per cui sono stati elogiati per competenza e creatività sia un opuscolo che riassume le fasi salienti del loro lavoro.
È importante offrire ai nostri alunni l’opportunità di diventare individui capaci di prendere decisioni finanziarie consapevoli, informate e responsabili, in modo da migliorare il loro benessere finanziario e raggiungere i propri obiettivi personali e di vita.
Ci auguriamo che questa consapevolezza li accompagni nelle scelte future.