22-23.CONVEGNO DI PRESENTAZIONE DEI RISULTATI INTERMEDI PROGETTO CLEAN PISTACHIO

evento

2 Marzo 2023

Innovazioni di prodotto e di processo in campo e in post-raccolta per la valorizzazione del pistacchio in Sicilia.

Cos'è

INTRODUCE E MODERA
Giancarlo Polizzi, Dipartimento Di3A – Università degli Studi di Catania
Responsabile scientifico del progetto CLEAN PISTACHIO
10.00 SALUTI ISTITUZIONALI
Maria Pia Calanna – Dirigente Scolastico IIS Benedetto Radice – Bronte
Pino Firrarello – Sindaco di Bronte
Fabio Mancuso – Sindaco di Adrano
Mario D’Amico – Direttore del Dipartimento Di3A, Università degli Studi di Catania
Giovanni Sutera – Dirigente del Servizio 9 – Ispettorato Provinciale dell’Agricoltura di Catania,
dell’Assessorato Agricoltura, Sviluppo rurale e Pesca Mediterranea della Regione Siciliana
Enrico Catania – Presidente dell’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali
della provincia di Catania
Biagio Prestianni – Presidente dell‘impresa Capofila “Cooperativa Produttori Pistacchio Smeraldo
Bronte Società Agricola”
10.30 RICERCA, INNOVAZIONE E TRASFERIMENTO: RISULTATI DELLE ATTIVITA’
Marzia Signorello – Innovation Broker del progetto
Linee di intervento e ruolo dell’intermediario dell’innovazione per il raggiungimento degli obiettivi
Giorgio Gusella e Giancarlo Polizzi, Dipartimento Di3A – Unict
Nuove conoscenze sulle malattie del pistacchio in Sicilia e strategie di difesa sostenibile
Pompeo Suma, Dipartimento Di3A – Unict
Uso di semiochimici sintetici e tecniche di monitoraggio delle infestazioni entomatiche
Elena Arena e Dalia Aiello, Dipartimento Di3A – Unict
Effetti della luce pulsata sulle caratteristiche chimiche e sulla popolazione microbica dei semi di
pistacchio
Gioacchino Pappalardo, Dipartimento Di3A – Unict
Analisi costi-benefici delle innovazioni e Aste Sperimentali per la valorizzazione della filiera
12.30 INTERVENTI PROGRAMMATI, DIBATTITO E CONCLUSIONI
Dario Caltabellotta – Dirigente Generale – Dipartimento dell’agricoltura- Assessorato Agricoltura,
Sviluppo rurale e Pesca Mediterranea della Regione Siciliana
Antonino Drago – Dirigente Area 3 – Assessorato Agricoltura, Sviluppo rurale e
Pesca Mediterranea della Regione Siciliana

Scarica il programma

 

 

 

 

Destinatari

-

Luogo

Sede di Bronte

Via Sarajevo, 1 - 95034 Bronte (CT)

Date e Orari

10:00 - SALUTI ISTITUZIONALI Maria Pia Calanna - Dirigente Scolastico IIS Benedetto Radice - Bronte Pino Firrarello - Sindaco di Bronte Fabio Mancuso - Sindaco di Adrano Mario D’Amico - Direttore del Dipartimento Di3A, Università degli Studi di Catania Giovanni Sutera - Dirigente del Servizio 9 - Ispettorato Provinciale dell'Agricoltura di Catania, dell’Assessorato Agricoltura, Sviluppo rurale e Pesca Mediterranea della Regione Siciliana Enrico Catania - Presidente dell’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della provincia di Catania Biagio Prestianni - Presidente dell‘impresa Capofila “Cooperativa Produttori Pistacchio Smeraldo Bronte Società Agricola”

02

Mar

10:30 - RICERCA, INNOVAZIONE E TRASFERIMENTO: RISULTATI DELLE ATTIVITA’ Marzia Signorello - Innovation Broker del progetto Linee di intervento e ruolo dell’intermediario dell’innovazione per il raggiungimento degli obiettivi Giorgio Gusella e Giancarlo Polizzi, Dipartimento Di3A - Unict Nuove conoscenze sulle malattie del pistacchio in Sicilia e strategie di difesa sostenibile Pompeo Suma, Dipartimento Di3A - Unict Uso di semiochimici sintetici e tecniche di monitoraggio delle infestazioni entomatiche Elena Arena e Dalia Aiello, Dipartimento Di3A - Unict Effetti della luce pulsata sulle caratteristiche chimiche e sulla popolazione microbica dei semi di pistacchio Gioacchino Pappalardo, Dipartimento Di3A - Unict Analisi costi-benefici delle innovazioni e Aste Sperimentali per la valorizzazione della filiera

12:30 - INTERVENTI PROGRAMMATI, DIBATTITO E CONCLUSIONI Dario Caltabellotta - Dirigente Generale - Dipartimento dell'agricoltura- Assessorato Agricoltura, Sviluppo rurale e Pesca Mediterranea della Regione Siciliana Antonino Drago - Dirigente Area 3 - Assessorato Agricoltura, Sviluppo rurale e Pesca Mediterranea della Regione Siciliana

Costi

Evento Gratuito

Contatti

Organizzato da

Circolari, notizie, eventi correlati