22-23.Attività organizzate per il giorno della memoria

evento

dal 24 Gennaio 2023 al 30 Gennaio 2023

In questa giornata si ricordano le vittime dell'Olocausto, delle leggi razziali e coloro che hanno messo a rischio la propria vita per proteggere i perseguitati

Cos'è

Con Legge n. 211/2000 la Repubblica Italiana ha riconosciuto il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei
cancelli di Auschwitz nel 1945 da parte delle truppe dell’Armata rossa, come «Giorno della memoria»
istituito al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana
dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subito la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche
in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio e a rischio della propria vita hanno
salvato altre vite e protetto i perseguitati.
In questa giornata si ricordano le vittime dell’Olocausto, delle leggi razziali e coloro che hanno messo a rischio
la propria vita per proteggere i perseguitati ebrei.
In occasione della imminente ricorrenza e nell’intento di ottemperare all’art. 2 della citata legge, che invita
all’organizzazione di “cerimonie, iniziative, incontri e momenti comuni di narrazione dei fatti e di riflessione,
in modo particolare nelle scuole di ogni ordine e grado, su quanto è accaduto al popolo ebraico e ai deportati
militari e politici italiani nei campi nazisti in modo da conservare nel futuro dell’Italia la memoria di un
tragico ed oscuro periodo della storia nel nostro Paese e in Europa, e affinché simili eventi non possano mai più accadere” sono state progettate attività secondo il seguente calendario.

 

Destinatari

tutti gli studenti

Date e Orari

14:00 - Cineforum "Jojo Rabbit" scritto e diretto da Taika Waititi cui seguiranno momenti di confronto e riflessioni in tutte le classi

24

Gen

14:00 - Cineforum "Jojo Rabbit" scritto e diretto da Taika Waititi cui seguiranno momenti di confronto e riflessioni in tutte le classi

25

Gen

14:00 - Cineforum "Jojo Rabbit" scritto e diretto da Taika Waititi cui seguiranno momenti di confronto e riflessioni in tutte le classi

26

Gen

10:00 - Videoconferenza con la testimonianza del prof. Placido Sangiorgio, figlio del deportato Gerardo Sangiorgio

27

Gen

10:00 - "Le persecuzioni razziali e politiche in Sicilia orientale"-Incontro con il dottor Domenico Palermo, Presidente dell'Associazione Civitas di Randazzo. A seguire, proiezione del docufilm inedito "Tutti i nostri No. L'eredità degli internati Militari italiani"

28

Gen

10:00 - "Viaggio nella memoria". Drammatizzazione a cura degli studenti del "Benedetto Radice" che daranno voce alle testimonianze dei sopravvissuti attraverso la lettura di brani scelti. Musiche dedicate a cura degli studenti

30

Gen

Costi

Evento Gratuito

Contatti

Organizzato da